Cos’è la desertificazione e come accade esattamente?

ASM SET 3/dic/2022
Condividi l’articolo

Iniziamo subito con il dire cos’è la desertificazione, detta anche desertizzazione. È il processo attraverso cui cause naturali o umane riducono la produttività biologica, soprattutto nelle zone aride e semiaride.

La diminuzione della produttività può essere il risultato di cambiamenti climatici, deforestazione, pascolo eccessivo, povertà, instabilità politica, pratiche di irrigazione non sostenibili. O una combinazione di tutti questi fattori.

Quindi l’aspetto fondamentale da cogliere è che quando parliamo di desertificazione, non ci riferiamo all’espansione fisica dei deserti esistenti, ma ai vari processi che minacciano tutti gli ecosistemi delle terre aride, compresi i deserti, le praterie e le boscaglie.

La portata globale della desertificazione

Poco meno della metà della superficie terrestre libera dai ghiacci – circa 52 milioni di km quadrati – è costituita da zone aride, che coprono alcuni dei Paesi più poveri del mondo.

Il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP) rileva che la desertificazione ha colpito 36 milioni di km quadrati di terra e rappresenta una delle principali preoccupazioni a livello internazionale.

Secondo la Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione, la vita di 250 milioni di persone è colpita dalla desertificazione. E ben 135 milioni di persone potrebbero essere sfollate entro il 2045, a causa della desertificazione.

L’Africa è il continente più colpito dalla desertificazione e uno dei confini naturali più evidenti di questa terra è il margine meridionale del deserto del Sahara. I Paesi che si trovano ai margini del Sahara sono tra i più poveri del mondo e sono soggetti a periodiche siccità che devastano le loro popolazioni.

Le zone aride africane (Sahara, Kalahari e praterie dell’Africa orientale incluse) si estendono per 20 milioni di km quadrati, circa il 65% del continente. Un terzo delle zone aride africane è costituito da deserti aridi in gran parte disabitati. Mentre i restanti due terzi ospitano i due terzi della crescente popolazione umana del continente.

Con l’aumento della popolazione africana, la produttività dei terreni che la sostengono diminuisce. Circa un quinto delle terre coltivate irrigate, tre quinti delle terre coltivate con la pioggia e tre quarti dei pascoli sono stati almeno moderatamente danneggiati dalla desertificazione.

Cause e conseguenze della desertificazione

In generale, la desertificazione è causata da variazioni del clima e da pratiche di gestione del territorio non sostenibili negli ambienti aridi.

Per loro natura, gli ecosistemi aridi e semiaridi sono caratterizzati da precipitazioni scarse o variabili. Pertanto, i cambiamenti climatici, come quelli che provocano siccità prolungate, possono ridurre rapidamente la produttività biologica di questi ecosistemi. Checché ne dica il negazionismo climatico.

Ma c’è altro.

Gli ambienti delle terre aride sono utilizzati per diversi scopi umani come l’agricoltura, il pascolo degli animali e la raccolta di legna da ardere. Pertanto, le varie attività che vi si svolgono possono aggravare il problema della desertificazione e apportare cambiamenti duraturi agli ecosistemi delle terre aride.

Nel 1977, alla Conferenza delle Nazioni Unite sulla desertificazione (UNCOD) di Nairobi, in Kenya, i rappresentanti e i delegati hanno esaminato per la prima volta gli effetti della desertificazione a livello mondiale.

La conferenza ha esplorato le cause e i fattori che vi contribuiscono, nonché le possibili soluzioni locali e regionali al fenomeno.

Inoltre, i delegati hanno preso in considerazione le varie conseguenze della desertificazione.

Tra queste ci sono la perdita di raccolti o la diminuzione dei rendimenti nei terreni agricoli alimentati dalle piogge, la perdita di copertura vegetale perenne e quindi la perdita di foraggio per il bestiame.

Non solo. Si ha anche la riduzione della biomassa legnosa e quindi la scarsità di legna da ardere e di materiali da costruzione.

E poi la diminuzione delle scorte di acqua potabile a causa della riduzione del flusso delle acque superficiali e sotterranee, l’aumento dell’intrusione delle dune di sabbia nei terreni coltivati e negli insediamenti.

E come se non bastasse anche l’aumento delle inondazioni a causa dell’aumento della sedimentazione nei fiumi e nei laghi e l’amplificazione dell’inquinamento dell’aria e dell’acqua dovuto alle polveri e alla sedimentazione.

Conseguenze su quattro aree specifiche colpite dalla desertificazione

Per comprendere meglio come i cambiamenti climatici e le attività umane contribuiscano al processo di desertificazione, le conseguenze sopra elencate possono essere raggruppate in quattro grandi aree:

  1. Colture irrigate, i cui terreni sono spesso degradati dall’accumulo di Sali;
  2. I terreni coltivati a pioggia, che subiscono precipitazioni inaffidabili e l’erosione del suolo provocata dal vento;
  3. I pascoli, danneggiati dal pascolo eccessivo, dalla compattazione del suolo e dall’erosione;
  4. I boschi secchi, afflitti dall’eccessivo consumo di legna da ardere.

Quali sono le possibili soluzioni alla desertificazione?

La lotta alla desertificazione può e deve avvenire a diversi livelli.

Poiché le variazioni regionali del clima sono le cause principali della perdita di produttività delle terre aride, è importante capire le conseguenze del riscaldamento globale in specifiche regioni aride. Secondo alcuni modelli di cambiamento climatico, ad esempio, si prevede che molte praterie del Nord America occidentale saranno a rischio di siccità. A causa dei previsti aumenti delle temperature estive e dei cambiamenti negli attuali modelli di precipitazioni.

Molte autorità sostengono che, poiché la desertificazione e il riscaldamento globale sono strettamente correlati, una delle principali soluzioni alla prima potrebbe essere l’attuazione di politiche economiche efficaci che riducano la produzione di gas serra.

Su scala locale, tuttavia, la desertificazione è spesso il risultato di una gestione non sostenibile del territorio e del suolo. Per mantenere la produttività biologica del terreno, la conservazione del suolo è spesso la priorità.

Sono state ideate diverse soluzioni innovative. queste vanno da cambiamenti semplici nelle modalità di coltivazione a progetti di ingegneria paesaggistica ad alta intensità di lavoro. Alcune tecniche possono aiutare a migliorare le conseguenze della desertificazione nelle colture irrigate, in quelle alimentate dalla pioggia, nei pascoli e nei boschi secchi includono:

  1. Miglioramento dell’irrigazione, che può inibire la perdita di acqua per evaporazione e prevenire l’accumulo di sale;
  2. Le colture di copertura, che impediscono l’erosione del suolo da parte del vento e dell’acqua. E possono anche ridurre gli effetti locali della siccità;
  3. La rotazione delle colture, che prevede l’alternanza di diverse colture sullo stesso appezzamento di terreno in diverse stagioni di crescita;
  4. Il pascolo a rotazione, che consiste nel limitare la pressione di pascolo del bestiame in una determinata area;
  5. Il terrazzamento, che prevede la creazione di più livelli di terreno pianeggiante che appaiono come lunghi gradini tagliati nei fianchi delle colline. Questa tecnica rallenta il deflusso, riducendo l’erosione del suolo e la perdita complessiva di acqua.
  6. I frangivento, che prevedono la creazione di file di alberi a crescita rapida piantati ad angolo retto rispetto ai venti prevalenti in superficie, usati principalmente per rallentare l’erosione del suolo causata dal vento.

Trova la tua offerta di luce e gas

Configura in meno di un minuto l’offerta cucita sulle tue esigenze per risparmiare sulla bolletta.
Configura ora

Vuoi abbassare la bolletta?

Iscriviti al blog di ASM SET e scopri ogni settimana trucchi e consigli per abbattere il costo della bolletta.